DOCENTI DELLA SCUOLA

NICCOLÒ FALASCHI

Fondatore nel 2009 e presidente dell’associazione teatrale Bohemians Arte e Musical, nel 2016 fonda la BMA (Bohemians Musical Academy) di cui è direttore, con un obiettivo ben preciso: dare la possibilità a tutti gli artisti ed aspiranti tali di entrare nel mondo del teatro e del musical passando dalla porta dell’insegnamento e della tecnica.

Nella compagnia Bohemians Arte e Musical è performer cantante/attore dal 2009 ed ha interpretato ruoli da protagonista come: Quasimodo (Notre Dame de Paris), Scarpia (La Tosca Amore Disperato), Renfield (Dracula Opera Rock), Il Fantasma (Il Fantasma dell’Opera), Il Duca di Monroth (spettacolo inedito: La Bohémienne Roxanne) e tanti altri.

LUCA MICHELETTI

FORMAZIONE

2007-2015 – A.S.D. PROSCAENIUM PISA:
Canto – M° soprano Alessandra Micheletti
Recitazione – M° Orazio Cioffi
Danza – M° Laura Silo

2007-2011 – ISTITUTO STATALE D’ARTE (CASCINA – PISA)
Diplomato in Scenografia e arredamento scenico.

2020 – LAUREA TRIENNALE LETTERE MODERNE
Tesi: Analisi linguistica di Tosca di Illica e Giacosa.

ESPERIENZE

(Regia)
2014 Tosca musical (Bohemians arte e musical)
2017 Piccoli crimini coniugali (L’Anello compagnia teatrale)
2019 Waiting for (Figli di Priamo e Arsenale delle apparizioni)

(Attore/Cantante)
2011 Vesto matrimonio ‘un sa’ da fa (Accademia degli stravaganti)
2011 Sette spose per sette fratelli (Musicaldream)
2013 Dracula Rock Musical (Bohemians arte e musical)
2016 La Bohémienne Roxanne (Bohemians arte e musical)
2018-2019

(Speaker)
2015 Carrenzo (Radioeco)
2016-2019 Associazioni di idee (Radioeco)

(Cantautore)
2014 “Amore allergico” Finalista del 57° Festival di Castrocaro (Rai1) – Inedito scritto con Tommaso Novi
2021 “E capirai” (videoclip in LIS)

LORENZO SCRIBANI

Lorenzo s’innamora del teatro con i primi spettacoli scolastici e con la compagnia amatoriale dove recitava suo padre. Ma la vera passione nasce con i laboratori extra scolastici condotti da Federico Guerri. In quel periodo sono vari gli spettacoli con cui va in scena: Lisistrata, Ubu roi, Sogno di una notte di mezza estate, Amazzoni. Decide di volerne fare una professione e nell’estate 2016 frequenta un laboratorio teatrale di Prima del Teatro condotto da L. Biagiotti e V. Michelangeli. Nel 2018 con lo spettacolo Risveglio di Primavera di F. Wedekind si diploma all’Accademia Teatrale Teatro Azione a Roma.
Dopo il diploma partecipa a vari workshop della Carrozzeria Orfeo e nel 2019 va in scena con La Riunificazione delle due Coree di J. Pommerat con la regia di V. Villa. Si trasferisce a Pisa e va in scena al Teatro Verdi con I Giganti della montagna di Pirandello (2021) e con Hamelin di J. Mayorga (2023). Nell’estate del 2022 rifrequenta Prima del Teatro e partecipa al laboratorio condotto da N. Legarda e G. Greco.
Dal 2021 ha intrapreso un percorso di Formatore Teatrale, lavorando in vari laboratori per ragazzi  e adulti in giro per la Toscana (Grosseto, Pisa, Lucca, Follonica).
Ha anche lavorato in produzioni cinematografiche e televisive: Boris il Film, Quanto Basta e Che Dio ci Aiuti e nel doppiaggio come nel film Spider-Man: Across the Spider-Verse.

2016/2019 – Diploma d’Arte Drammatica presso l’Accademia di Recitazione “Teatro Azione” diretta da Isabella Del Bianco e Cristiano Censi.
2023 – Laboratorio Residenziale di Recitazione condotto da Carrozzeria Orfeo con Gabriele Di Luca e Massimiliano Setti.
2022 – Seminario “Prima del Teatro, Scuola Europea per l’Arte dell’Attore”, Laboratorio “Does art exist as a pivot between the artist and the person?” condotto da Nuria Legarda e Giovanni Greco.
2018 – Laboratorio teatrale “Carrozzeria Orfeo” condotto da Gabriele Di Luca e Massimiliano Setti.
2018 – Laboratorio di doppiaggio a cura di Tecnomovie.
2016 – Seminario “Prima del Teatro, Scuola Europea per l’Arte dell’Attore” condotto da V. Benedetti Michelangeli, C. Lazzari e L.    Biagiotti.

ATTORE
2024 – Medea di Euripide, Regia di M. Fraschetti.
2023 – Hamelin di J. Mayorga, Regia di L. Biagiotti e C. Lazzari.
2021 – I Giganti della Montagna di L. Pirandello, Regia di L. Biagiotti e F. Guerri.
2020/2021 – Gli Acchiappa Fantasmi di F. Guerri e B. Rustici.
2019 – La Riunificazione delle due Coree di J. Pommerat, Regia di Valentino Villa.
2018 – Risveglio di Primavera di F. Wedekind, Regia di Kira Ialongo.
2016 – Amazzoni scritto e diretto da Federico Guerri.
2015 – Alice in the sky with diamonds scritto e diretto da Federico Guerri.
2014 – Sogno di una notte di mezza estate di W. Shakespeare, Regia di F. Guerri.
2013 – UBU Roi di A. Jarry, Regia di F. Guerri.
2012 – Lisistrata di Aristofane, Regia di F. Guerri.
2011 – Dog House di G. Moxley, Regia di I. Paoletti.
2007 – Pinocchio – spettacolo di pantomimo Regia di S.Campo.
2007 – L’Altro figlio di L. Pirandello, Regia di E. Russo.
2003/2008 – Mors et Vita – Il Musical scritto e diretto da P. Titone.

REGISTA
2025 – In Nome dei Vecchi Tempi di F. Guerri.
2024 – After Juliet di Sharman Macdonald.
2024 – Orgoglio e Pregiudizio* (*O Quasi) di Isobel McArthur.
2023 – Prince Pan & Peter Petit di F. Guerri.
2023 – I Galileiani di D. Matronola.
2022 – Uccelli di Aristofane, adattamento di F. Guerri.
2022 – Radio Monte Mario di L. Scribani e D. Matronola.

CINEMA
2018 – Quanto Basta Regia di Francesco Falaschi.
2010 – Boris – Il Film Regia di G. Ciarrapico, M. Torre e L. Vendruscolo.

TELEVISIONE
2021 – Che Dio ci Aiuti Regia di Francesco Vicario.

PAOLO BIANCA

RECITAZIONE

Nel 2000 studia canto moderno e swing presso l’Accademia Glenn Gould
di Pontedera (PI) e Atelier della Voce di Cascina (PI)
Nel 2002 consegue l’attestato Trinity di Lingua Inglese (B1.2) della
Trinity College London
Nel 2003 studia Recitazione con Claudio Insegno durante l’edizione di
Domenica In a Roma e si diploma Geometra all’Istituto Santoni di Pisa.
Nel 2005 studia Dizione e Recitazione presso la Scuola “il Canovaccio”
di Pisa
Nel 2008 si laurea in Ingegneria Aerospaziale presso l’Università di Pisa
Nel 2014 studia Dizione, Recitazione e Doppiaggio presso l’Accademia
di Doppiaggio di Firenze con i Maestri Roberto Pedicini (Voce: Jim
Carrey, Kevin Spacey) e Christian Iansante (Voce: Bradley Cooper)
Nel 2015 studia Dizione e Doppiaggio presso l’Accademia di Doppiaggio
di Roma con il Maestro Roberto Chevalier (Voce: Tom Hanks/Tom
Cruise)
Nel 2018 studia le tecniche di recitazione con il Maestro e Regista
associato di Broadway Taylor Scott durante la messa in scena della
Produzione Disney Aladdin a Stoccarda.
Nel 2021 consegue l’attestato di Lingua Tedesca (B1.1) della Deutsch
Academy a Stoccarda

Nel 2002/2003 è stato protagonista in qualità di cantante/attore per
l’intera edizione nella Trasmissione di Rai Uno “Domenica In” di Mara
Venier interpretando inoltre una delle due nipotine di Fantozzi (Paolo
Villaggio) durante i suoi sketch.
Viene poi selezionato come attore nello Spot “Fiat Croma” con Giorgio
Panariello per l’edizione del Festival di Sanremo del 2006.
Nel 2009/2010 è scelto da Pippo Baudo come cantante/attore per l’intera
edizione della sua trasmissione “Domenica In 7 Giorni” su Rai Uno, per
poi interpretare il ruolo di Caronte,Conte Ugolino e San Tommaso
nell’Opera Musicale “La Divina Commedia” di Mons. Frisina in Tour
2010/2011 in Italia e al’estero, con debutto e chiusura all’Arena di
Verona. Dal 2014 è lo speaker di vari spot e doppiatore di alcune puntate
delle serie “Resurrection” di Rai Due e “I misteri di Murdoch” di Rai
Tre. Dal 2016 si trasferisce in Germania ed entra nel cast del musical
“Tanz der Vampire” prodotto da Stage Entertainment interpretando il
primo ruolo di Koukol fino al 2018 con oltre 600 repliche in tutta la
Germania. Nel 2018 è scelto da Disney Broadway per interpretare il
primo ruolo di Jafar nel musical originale Aladdin prodotto da Stage
Entertainment ad Amburgo e Stoccarda, cantando e recitando in lingua
tedesca in oltre 800 repliche fino al 2023.
Nel 2024 ha collaborato con il Polo Tecnologico di Pisa, incubatore
Startup, tenendo il Corso “Il Pitch” riguardo le tecniche e modalità di
presentazione, lo storytelling, l’uso della voce e la dizione Italiana.
Insegna recitazione (Metodo Strasberg-Stanislavskij) e doppiaggio nei
suoi Workshop e Masterclass nelle scuole e teatri della Toscana.
Nella stagione 2025/2026 sarà in Tour in Italia nel Musical “Lupin” nel
ruolo dell’antagonista “Blake” prodotto dalla Compagnia della Corona.

ISCRIVITI A TEATRO!

COSA STAI ASPETTANDO? CLICCA QUI E ISCRIVITI AI NOSTRI CORSI