Daniele Milano si avvicina alla prosa frequentando i corsi del Fare Teatro del Teatro Verdi di Pisa dal 1995 e proseguendo fino al 2001.
Nel 2005 si laurea in Cinema Musica e Teatro presso la facoltà di Pisa e durante gli studi continua a formarsi attorialmente frequentando workshop tra Pisa, Milano e Roma con docenti del calibro di Michel Azama, Ugo Chiti, Michele Monetta, Enzo Moscato.
Tra il 2005 e il 2009 viene selezionato e inizia la tournée con la compagnia livornese Todo Modo Music All per la messa in scena dei musical “Pinocchio Superstar” e “Alice di Carta”.
Nel 2006 fonda la compagnia di Improvvisazione Teatrale ADA – Arsenale delle Apparizioni, della quale è attualmente docente, attore, vicepresidente e direttore artistico. Organizzando corsi annuali, workshop intensivi, team building aziendali e spettacoli in Toscana e Lazio.
Nel 2007 frequenta un corso di formazione professionalizzante come tecnico luci per lo spettacolo, organizzato dalla Fondazione Sipario Toscana “Lu.Na. – Luci di Scena” e lavorando per i successivi due anni come tecnico presso La Città del Teatro.
Dal 2008 inizia a interessarsi a fotografia e video e nel 2010 avvia la produzione di corti, promo e videoclip musicali. Il progetto più rilevante, è la trilogia di “EVOC” un serie di corti diretti da Simone Giusti di cui è aiuto regista, produttore e attore.
Nel 2014 dirige, gira, monta ed è attore del videoclip “BARBA”, accompagnato dalla canzone “Lavoro” dei Capt Crunch And The Bunch.
Grazie a questa produzione inizia a collaborare come video maker con alcune band tra cui Senzafissa Dimoira, The Cabin Fevers, The Bugz, J27, Mattia Salvadori & Diego Ruschena, Quadrosonar; successivamente collabora con Valerio Sereni’s DJ Set, Vroom Franchising Automotive, Capp Plast SRL.
Dal 2010 inizia a studiare le arti circensi e inizia a praticare giocoleria e acrobatica aerea presso la scuola di circo Chez Nous le Cirque di Pontedera.
Tra il 2012 e il 2015, fonda la compagnia teatrale de Le Blatte con cui organizza matinée, spettacoli teatrali e spettacoli di strada con l’intento di rendere il teatro alla portata di tutti.
Nel 2012 è regista e attore de La Compagnia della Malablatta, uno spettacolo tra improvvisazione e prosa, nato per la strada e portato anche in teatro.
Nel 2016 cura la regia teatrale di “Nonno Ulisse Sogna le Sirene” un testo scritto da Federico Guerri, prodotto da Ada – Arsenale delle Apparizioni.
Nel 2018 viene selezionato dalla compagnia Scenica Frammenti del Teatro di Lari per partecipare come attore alla produzione di “Chanson Indigeste” un testo di Gabriele Benucci per la regia di Loris Seghizzi.
Nel 2019 è regista e attore di “WAITING FOR”, un riadattamento di “Aspettando Godot” di Samuel Beckett, prodotto da ADA – Arsenale Delle Apparizioni.
Dal 2011, e fino ai giorni nostri, collabora col Centro Artistico ELAN Frantoio, diretto da Firenza Guidi, come Attore, Circense, Performer, Rigger e Fotografo. Partecipando a progetti internazionali che lo portano a spostarsi in Italia ed Europa e a collaborare con artisti provenienti da tutto il mondo.
Con Elan Frantoio partecipa all’edizione di 2023 e 2024 di Mercantia a Certaldo con due produzioni originali ideate e dirette da Firenza Guidi.
Nell’anno 2024/2025 è docente di improvvisazione teatrale presso la Bohemians Musical Academy di Pontedera.
A maggio 2025 diventa docente esterno presso “CREAT – Formació i Creació en Arts del Circ di Valencia”, organizzando workshop intensivi di improvvisazione teatrale per le classi biennali della scuola di circo.